Presentato all’AWE 2025, il prodotto è stato progettato per rendere più accessibile la tecnologia a velocità variabile
Aprile 2025. Lo stand della Nidec Global Appliance all’AWE 2025, una delle più grandi fiere mondiali di elettrodomestici ed elettronica di consumo, tenutasi dal 20 al 23 marzo in Cina, è stato il palcoscenico per il lancio del nuovo compressore per la refrigerazione residenziale: l’Embraco Atom. Si tratta del compressore a velocità variabile per applicazioni residenziali più compatto sul mercato, progettato per democratizzare questa tecnologia ad alta efficienza energetica. Il prodotto si è aggiudicato il premio AWE Innovation Award durante l’evento.
Con un peso di soli 2,5 kg e dimensioni inferiori a 110 mm, è più leggero del 30% rispetto al compressore Embraco FMS, che in precedenza era il più compatto. È stato progettato per essere sufficientemente competitivo da accelerare la migrazione dalla tecnologia a velocità fissa a quella a velocità variabile, essendo accessibile a un’ampia gamma di applicazioni di refrigerazione, dai modelli premium ai frigoriferi monoporta e ai refrigeratori per bevande.
“C’è una crescente spinta globale verso una maggiore efficienza energetica, guidata da motivazioni economiche, sociali e ambientali, e la tecnologia a velocità variabile gioca un ruolo cruciale in questa trasformazione, specialmente nelle apparecchiature di refrigerazione. Questa tecnologia consente ai compressori di regolare la propria velocità in base alla domanda, ottenendo un significativo risparmio energetico rispetto ai tradizionali sistemi a velocità fissa. L’Atom è stato sviluppato come piattaforma globale per supportare l’adozione diffusa della tecnologia a velocità variabile e i nostri primi mercati chiave includono la Cina, l’Europa e l’India”, spiega Alberto Casnati, presidente della Nidec Global Appliance.
“Allo stesso tempo, l’Atom è stato meticolosamente progettato per essere il leader nelle prestazioni acustiche, sia in termini di livello che di qualità del suono. Inoltre, stabilisce nuovi standard di compattezza, consentendo un maggiore spazio utilizzabile all’interno dell’elettrodomestico, un vantaggio fondamentale per massimizzare la conservazione degli alimenti. Grazie al suo design innovativo ed efficiente dal punto di vista dello spazio, l’Atom stabilisce un nuovo punto di riferimento nel settore dei compressori a bassa rumorosità”, aggiunge il dirigente.
Il prodotto funziona con il refrigerante naturale R600a e ha un coefficiente di prestazione fino a 1,90W/W, un indicatore della sua efficienza energetica che dimostra che è in grado di soddisfare le più severe normative sul consumo energetico di qualsiasi parte del mondo. Il suo livello di efficienza consente all’Atom di ridurre il consumo energetico di oltre il 25% rispetto a un compressore tradizionale a velocità fissa.
Soluzioni tecniche innovative
L’Atom presenta soluzioni innovative per soddisfare gli audaci obiettivi di progettazione in termini di dimensioni, bassa rumorosità ed efficienza energetica stabiliti nel suo processo di ricerca e di sviluppo. Una di queste è la linea di scarico polimerica, che sostituisce il tradizionale tubo di scarico in metallo, consentendo di ridurre le dimensioni del compressore, oltre a diminuire la dissipazione del calore, le vibrazioni, la risonanza e il rumore, senza comprometterne le prestazioni. “Realizzare un compressore così piccolo è una sfida ingegneristica. E noi stiamo riducendo le dimensioni senza compromettere l’affidabilità, l’efficienza, la capacità o la robustezza”, riassume Casnati.
Un’altra innovazione tecnologica è rappresentata dalla componente elettronica. L’Atom è dotato di un inverter ultracompatto, che è il componente che controlla la velocità del compressore. Questo modello specifico è in grado di estrarre in modo intelligente le massime prestazioni dal compressore e di controllarne attivamente i livelli di vibrazione, rendendolo più silenzioso. L’Atom li riduce fino a 5 dB rispetto ai compressori standard sul mercato.
Le dimensioni ridotte comportano ulteriori vantaggi legati alla logistica, come la possibilità di avere un numero doppio di compressori per pallet rispetto alle alternative disponibili sul mercato, riducendo le emissioni causate dal trasporto e richiedendo meno spazio di stoccaggio. Inoltre, riduce il consumo di risorse nella fase di produzione. Un altro risultato positivo di un compressore così compatto è quello di massimizzare lo spazio interno del frigorifero e consentire una maggiore flessibilità di progettazione ai produttori di elettrodomestici, anche per applicazioni speciali, come sistemi a due compressori o cassetti refrigerati.