Capire le principali unita’ di misura, sapere quando usarle e come fare le conversioni

Le unità di misura permettono di quantificare una grandezza (come la temperatura, la pressione, il volume, la massa, la lunghezza e diverse altre) e coloro che lavorano nella refrigerazione le usano n costantemente. Per questo è importante conoscerle, comprenderle e sapere come usarle. Altro motivo per saperne di più è che a volte è necessario convertire i dati indicati in una determinata unità in un’altra: ad esempio, da Btu/h a kcal/h.

Potenza

Approfittiamo dell’esempio sopra e cominciamo con la potenza. Rappresenta l’energia prodotta o consumata  e le unità di misura più comuni per esprimere la potenza sono:

• Btu/h;

• kcal/h;

• W.

BTU deriva di British thermal unit (unità termica britannica), che corrisponde alla quantità di energia necessaria per far aumentare di un grado Fahrenheit la temperatura di una libbra (0.45 kg) di acqua, alla pressione costante di 1 atmosfera.

Kcal/h indica chilocaloria per ora. Una kilocaloria equivale a 1000 calorie ed è definita come la quantità di calore necessario per far aumentare da 14.5 °C a 15.5 °C la temperatura di un grammo di acqua. 

Il Watt (W) è l’unità di potenza più utilizzata in quanto adottata nel sistema di misura internazionale.

Efficienza 

Le unità utilizzate per misurare l’efficienza di un sistema di refrigerazione sono:

• W/W (Watt su Watt);

• Btu/Wh (Btu per Watt ora);

• kcal/Wh (chilocaloria per Watt ora). 

Cosa è importante sapere:

• 1 W/W equivale a 3,412 Btu/h e a 0,859 kcal/h;

• 1 Btu/h equivale a 0,293 W/W e a 0,252kcal/Wh;

• 1 kcal/Wh equivale a 1,162 W/W e a 3,965 Btu/h. 

Pressione 

Quando parliamo di pressione, ci riferiamo alla pressione assoluta, che misura la differenza tra il vuoto ideale o assoluto e, per questo, non è alterato dal clima o dall’altitudine. La pressione assoluta è diversa dalla pressione manometrica o relativa, che è la differenza tra la pressione ambiente (atmosferica) e la pressione misurata. La pressione manometrica subisce alterazioni quando influenzata dal clima (che può rappresentare una differenza di ±30 mbar) e dall’altitudine rispetto al livello del mare (fino a 200 mbar di differenza)

Ci sono diverse unità di misura per la pressione, come bar (e suoi derivati come mbar, già sopra menzionato), atmosfera (atm), atmosfera tecnica (at), Pascal (Pa), torricelli (Torr), millimetro di mercurio (mmHg), pollici di mercurio (inHg), pollici di acqua (inH2O), libbra per pollice quadro (psi) e libbra per metro quadrato (psf).

Temperatura

Per la temperatura, si usano principalmente le scale Celsius (°C), Fahrenheit (°F) e kelvin (K).

Per convertire gradi Celsius in gradi Fahrenheit, utilizzare la formula di seguito, dove C significa Celsius ed F Fahrenheit: 

C x 1,8 + 32 = F

Per esempio se la temperatura in gradi Celsius è 20°, il calcolo della temperatura in Fahrenheit sarà ottenuto moltiplicando 20 per 1.8 pari a 36. Sommando 32 si ottiene 68, che è la temperatura in °F equivalenti a 20 °C.

Per convertire gradi Fahrenheit in gradi Celsius, sottrarre 32 e dividere per 1.8, in accordo con la formula di seguito:

 (F − 32) ÷ 1, 8 = C

Per convertire gradi Celsius in kelvin, basta sommare 273.5. Se la temperatura è di 20 °C, l’equivalente in kelvin, sarà 293.5. 

Non è possibile convertire una temperatura in Fahrenheit direttamente in kelvin. Per effettuare questa conversione, occorre prima trasformare la temperatura da Fahrenheit a Celsius. 

E’ molto facile convertire da kelvin a Celsius, con il calcolo di seguito:

ºC = K – 273

Per convertire da kelvin a Fahrenheit, la formula é: 

1,8 x (K – 273) + 32 = F

La tabella di seguito mostra i valori nelle differenti scale per tre situazioni.

Altre unità 

In tutto ciò che è misurabile, ci sono unità create specificamente per facilitare la comparazione e che, con la familiarità, sono importanti riferimenti per tutti noi. E’ il caso di diverse altre grandezze fisiche, utilizzate dai professionisti della refrigerazione, tanto nel loro lavoro quanto nella vita quotidiana: 

• Tensione, misurata in Volts (V);

• Intensità di corrente, ha come unità di misura l’Ampère;

• Resistenza elettrica, misurata in Ohm;

• Capacità, la cui unità di misura è il faraday (F);

• Lunghezza, con unità di misura come metro (m), centimetro (cm), millimetro (mm) pollici (in), 

• Area, con unità di misura come chilometro quadrato (km2), metro quadrato (m2), centimetro quadrato (cm2), ettaro e altre; 

• Massa (peso), con unità di misura come tonnellata (t), chilogrammo (kg) e grammo (g); 

• Volume, con unità di misura come metro cubo (m3) o litro.

Diverse altre grandezze fisiche e le loro rispettive unità di misura potrebbero essere citate, ma il nostro obiettivo non è fare una lista completa bensì fornire degli esempi delle più conosciute. 

E’ anche importante sottolineare che le unità di misura principali (per esempio, calorie o bar), hanno dei derivati. Questi nomi derivati sono identificati con un prefisso che indica un multiplo o un sottomultiplo dell’unità di misura principale. La tabella di seguito aiuta a capire meglio, mostrando il significato di prefissi come micro, milli, kilo, mega e altri che sono ampiamente utilizzati.

Per finire, forniamo una informazione molto utile per facilitare la conversione di unità di misura: l’APP Toolbox, sviluppato da Embraco E disponibile per il download gratuito, contiene un accessorio che effettua le conversioni in modo rapido e semplice.

Se non lo hai ancora scaricato, clicca qui per scaricarlo per Android o qui per scaricarlo per iOS.

Iscriviti alla nostra newsletter

Inserisci il tuo nome e indirizzo email nei campi sottostanti.